Cos'è il GreenWashing e le sue diverse tipologie

Scopri cos’è il greenwashing, i diversi tipi di greenwashing e come individuarlo, prevenirlo ed evitarlo utilizzando ClimateTrade

Che cosa è il greenwashing

Il greenwashing è una tattica di marketing ingannevole in cui le aziende fanno affermazioni fuorvianti sul loro impatto ambientale per apparire più ecologiche di quanto non siano in realtà. Queste affermazioni possono riguardare i loro prodotti, servizi o le operazioni aziendali in generale. Spesso, le aziende usano parole intelligenti e immagini della natura per far credere ai consumatori che stanno facendo la loro parte per il pianeta, quando in realtà potrebbero causare danni all’ambiente.

Ad esempio, una grande compagnia petrolifera potrebbe investire molto in campagne pubblicitarie che evidenziano i suoi progetti di energia rinnovabile, continuando a estrarre e bruciare combustibili fossili su larga scala. Ciò crea una falsa impressione di responsabilità ambientale, distogliendo l’attenzione dal suo core business, che contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico. Tali azioni sono un classico esempio di greenwashing a livello aziendale.

Un’altra forma comune di greenwashing riguarda prodotti e servizi. Un’azienda potrebbe affermare che il suo prodotto è “ecologico” o “rispettoso del clima” senza fornire prove chiare a supporto di tali affermazioni. Ad esempio, un hamburger da asporto potrebbe essere etichettato come “ecologico”, ma significa solo che la confezione è priva di plastica, non si preoccupa della provenienza della carne e degli ingredienti o della consegna, ad esempio. Oppure, un detersivo potrebbe dichiarare di essere “a base vegetale”, ma potrebbe comunque contenere sostanze chimiche nocive. Queste affermazioni fuorvianti possono confondere i consumatori e portarli a fare scelte meno attente all’ambiente.

Una strategia di sostenibilità affidabile e reale

Una strategia di sostenibilità affidabile e autentica è un piano completo che integra i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle operazioni principali e nei processi decisionali di un’azienda. Comporta la definizione di obiettivi chiari e misurabili, l’implementazione di azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, compensare gli impatti negativi inevitabili, migliorare la responsabilità sociale e potenziare le pratiche di governance. Richiede un monitoraggio continuo e la rendicontazione dei progressi. Tale strategia va oltre la semplice retorica e dimostra un impegno genuino nel creare valore a lungo termine per gli stakeholder, riducendo al minimo le esternalità negative.

Una rendicontazione ESG chiara e corretta è fondamentale per la trasparenza in una strategia sostenibile. Comporta la divulgazione di informazioni ESG materiali in modo coerente, comparabile e verificabile. Fornendo dati dettagliati sulle prestazioni ambientali, l’impatto sociale e le pratiche di governance, le aziende consentono agli stakeholder, inclusi investitori, clienti e pubblico, di valutare accuratamente gli sforzi di sostenibilità dell’azienda. Una rendicontazione ESG trasparente crea fiducia, migliora la reputazione e facilita un processo decisionale informato.

Una strategia sostenibile affidabile e autentica, combinata con una rendicontazione ESG trasparente, previene efficacemente il greenwashing. Allineando le azioni con gli impegni dichiarati e fornendo dati verificabili, le aziende possono dimostrare l’autenticità dei loro sforzi di sostenibilità. Una rendicontazione trasparente consente agli stakeholder di identificare eventuali incongruenze tra le affermazioni dell’azienda e le sue effettive prestazioni, riducendo il rischio di informazioni fuorvianti. In definitiva, una solida strategia di sostenibilità supportata da una solida rendicontazione ESG promuove credibilità e responsabilità, assicurando che le aziende siano ritenute responsabili del loro impatto ambientale e sociale.

Greenwashing "paga per inquinare"

Il greenwashing pay-for-polluting (o paga per inquinare) è una pratica ingannevole in cui le aziende compensano le proprie emissioni di carbonio tramite l’acquisto di crediti di carbonio senza effettuare riduzioni sostanziali della propria impronta di carbonio. Ciò consente loro di dichiarare la neutralità del carbonio o la neutralità climatica continuando a operare come al solito, inducendo in errore consumatori e investitori facendogli credere di essere responsabili nei confronti dell’ambiente.

Un esempio lampante di questa tattica di greenwashing è una compagnia aerea che compensa le proprie emissioni di carbonio investendo in progetti di riforestazione continuando ad espandere le proprie operazioni di volo e ad aumentare la propria emissione complessiva di carbonio. Acquistando crediti di carbonio, la compagnia aerea può dichiarare di essere carbon neutral, il che implica che non ha alcun impatto netto sul clima, mentre in realtà sta comunque contribuendo alle emissioni globali.

Per scoprire questo tipo di greenwashing, è essenziale un attento esame della strategia di sostenibilità e della rendicontazione ESG di un’azienda. Se un’azienda enfatizza la compensazione del carbonio come sua principale azione per il clima, fornendo al contempo dettagli limitati sugli obiettivi di riduzione delle emissioni, sulle tempistiche e sui progressi, è probabile che stia praticando il greenwashing pay-for-polluting. Inoltre, anche la mancanza di trasparenza nella metodologia di calcolo dell’impronta di carbonio dell’azienda e nella qualità dei crediti di carbonio acquistati possono essere indicatori di questa pratica ingannevole.

Greenwashing "incurante dell'impatto"

Il greenwashing “careless about impact” (o incurante dell’impatto) implica che un’azienda compensi le proprie emissioni di carbonio acquistando i crediti di carbonio più economici disponibili, senza considerare il progetto specifico o il suo impatto più ampio. Questo approccio dà priorità alla riduzione dei costi rispetto ai benefici ambientali e sociali, potenzialmente supportando progetti che hanno esiti limitati o addirittura negativi.

Ad esempio, un’azienda tecnologica potrebbe compensare la propria impronta di carbonio acquistando crediti di carbonio da un progetto che pianta alberi in una regione soggetta a deforestazione o incendi boschivi. Sebbene ciò potrebbe tecnicamente ridurre le emissioni, l’impatto a lungo termine del progetto sulla biodiversità, sulle comunità locali o su altri fattori ambientali potrebbe essere trascurabile o addirittura dannoso. Concentrandosi esclusivamente sul prezzo dei crediti di carbonio, l’azienda trascura l’importanza della qualità del progetto e il suo contributo allo sviluppo sostenibile.

Per scoprire il greenwashing “careless about impact”, è fondamentale un esame approfondito della strategia di sostenibilità e della rendicontazione ESG di un’azienda. Le aziende dovrebbero divulgare informazioni dettagliate sui progetti di compensazione delle emissioni di carbonio che supportano, tra cui l’ubicazione del progetto, il tipo e l’allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Inoltre, la trasparenza sul prezzo pagato per i crediti di carbonio o sul meccanismo interno di determinazione del prezzo del carbonio dell’azienda può fornire informazioni sulle loro priorità. Se un’azienda sceglie costantemente le opzioni più economiche senza considerare impatti più ampi, solleva preoccupazioni sul suo impegno per una vera sostenibilità.

Greenwashing sulle affermazioni climatiche di prodotti e servizi

Il greenwashing nelle affermazioni sul clima è una strategia di marketing ingannevole in cui le aziende fanno affermazioni vaghe, fuorvianti o infondate sulla sostenibilità dei loro prodotti o servizi. Queste affermazioni spesso esagerano i benefici ambientali, si basano molto sulla compensazione senza miglioramenti significativi del prodotto o utilizzano una terminologia confusa per fuorviare i consumatori.

Ad esempio, un marchio di moda potrebbe affermare di essere “eco-friendly” senza specificare i materiali utilizzati, il processo di produzione o l’impatto ambientale complessivo del prodotto. Il termine “eco-friendly” è ampio e vago, rendendo difficile per i consumatori valutare la vera sostenibilità del prodotto. Questa affermazione potrebbe essere fuorviante se il prodotto è realizzato con materiali convenzionali, ha un’elevata impronta di carbonio o si basa esclusivamente sulla compensazione del carbonio per compensare il suo impatto ambientale.

Per identificare il greenwashing nelle affermazioni sul clima, è essenziale esaminare attentamente il linguaggio specifico utilizzato, le prove fornite a supporto delle affermazioni e le certificazioni di terze parti. Le aziende dovrebbero essere tenute a definire chiaramente termini come “sostenibile”, “ecologico” o “carbon neutral” e a fornire informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, tra cui l’approvvigionamento dei materiali, i processi di produzione e la gestione del fine vita. Inoltre, affidarsi a certificazioni indipendenti da organizzazioni affidabili può aiutare a verificare l’accuratezza delle dichiarazioni di sostenibilità.

Normativa contro il greenwashing

La crescente consapevolezza del cambiamento climatico e delle problematiche ambientali ha stimolato un movimento globale per combattere il greenwashing. Gli enti normativi di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre di più la necessità di proteggere i consumatori e gli investitori da affermazioni ambientali fuorvianti. Di conseguenza, sta emergendo una complessa rete di normative per ritenere le aziende responsabili delle loro affermazioni di sostenibilità.

I principali attori nella lotta contro il greenwashing includono l’Unione Europea, il Regno Unito e gli Stati Uniti. L’UE è stata in prima linea su questo problema, con normative come la Green Claims Directive che stabiliscono uno standard globale. Anche il Regno Unito ha implementato misure robuste, in particolare nel settore finanziario. Mentre gli Stati Uniti sono rimasti indietro in termini di legislazione specifica anti-greenwashing, la Federal Trade Commission applica attivamente le leggi sulla tutela dei consumatori, comprese quelle relative alle affermazioni ambientali. Oltre a queste grandi economie, anche paesi come Canada, Messico, Cile, India e Cina stanno adottando misure per affrontare il greenwashing, anche se a ritmi diversi e con approcci diversi.

Unione Europea (UE)

Direttiva UE sulle dichiarazioni verdi: mira a prevenire il greenwashing stabilendo regole chiare per fare dichiarazioni ambientali, richiedendo prove e vietando informazioni fuorvianti.

Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD): rafforza gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità per le aziende, promuovendo la trasparenza e la responsabilità nelle prestazioni ambientali.

Regno Unito (UK)

Norme della Financial Conduct Authority (FCA): regolamenta i servizi e i prodotti finanziari, compresi quelli commercializzati come sostenibili, per prevenire il greenwashing nel settore finanziario.

Advertising Standards Authority (ASA): supervisiona le dichiarazioni pubblicitarie, comprese quelle ambientali, assicurandosi che siano veritiere, legali e dignitose.

Stati Uniti (USA)

Federal Trade Commission (FTC) Act: fornisce l’autorità per prevenire pubblicità sleale e ingannevole, comprese le affermazioni di greenwashing.

Leggi statali sulla tutela dei consumatori: molti stati hanno le proprie leggi sulla tutela dei consumatori che affrontano le affermazioni ambientali fuorvianti.

Altri esempi globali

Canada’s Competition Act: proibisce dichiarazioni false o fuorvianti, comprese quelle relative ai benefici ambientali.

Australia’s Consumer Law: protegge i consumatori da condotte fuorvianti o ingannevoli, coprendo le affermazioni ambientali.

Brazil’s Consumer Protection Code: fornisce un quadro giuridico per affrontare la pubblicità falsa o fuorviante, incluso il greenwashing.

Queste normative rappresentano un crescente sforzo globale per contrastare il greenwashing e promuovere affermazioni ambientali accurate e trasparenti.

ClimateTrade come strumento contro il greenwashing

ClimateTrade offre una piattaforma solida progettata per combattere il greenwashing fornendo trasparenza e tracciabilità senza pari tramite la tecnologia blockchain. Questo approccio innovativo garantisce che i progetti di compensazione delle emissioni di carbonio siano genuini, misurabili e verificabili, consentendo alle aziende e ai privati ​​di prendere decisioni informate sul loro impatto climatico.

ClimateTrade gestisce un mercato in cui è possibile acquistare crediti di carbonio di alta qualità con totale trasparenza. Sfruttando la blockchain, la piattaforma fornisce informazioni dettagliate su ciascun progetto, tra cui la sua posizione, il tipo e l’impatto ambientale. Questo livello di trasparenza consente agli acquirenti di selezionare con sicurezza i crediti di carbonio in linea con i loro obiettivi di sostenibilità ed evitare di supportare progetti con credenziali discutibili.

Inoltre, ClimateTrade offre un’API che consente alle aziende di calcolare e compensare senza problemi l’impronta di carbonio dei loro prodotti o servizi. Questa API genera una prova completa dell’impatto, dimostrando i risultati ambientali positivi ottenuti tramite gli acquisti di crediti di carbonio e frazionandoli in modo che ogni contributo di prodotto e servizio possa essere verificato. Per migliorare la trasparenza, ClimateTrade fornisce anche una pagina di impatto in cui i consumatori possono visualizzare informazioni in tempo reale sul processo di compensazione, tra cui la metodologia di calcolo, le certificazioni e i dettagli del progetto. Ciò consente ai consumatori di fare scelte consapevoli e di avere fiducia nell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.

Esplora la nostra vasta gamma di progetti di sostenibilità, tra cui crediti di carbonio, crediti di biodiversità e iniziative di contributo.